Interruttore differenza valore di soglia analogico

image\block_swsad_sn.gif

Descrizione sintetica

L'uscita viene attivata e disattivata in funzione di un valore soglia e di un valore differenziale parametrizzabili.

 

Circuito

Descrizione

Ingresso Ax

Nell'ingresso Ax va immesso il segnale analogico da analizzare.

Utilizzare gli ingressi analogici AI1...AI8, i merker analogici AM1...AM6, il numero di blocco di una funzione con uscita analogica o le uscite analogiche AQ1 e AQ2.

0 - 10 V equivale a 0 - 1000 (valore interno).

Parametri

A: guadagno (Gain)
Campo di valori: +- 10.00

B: spostamento del punto di zero (Offset)
Campo di valori: +- 10,000

On: soglia di attivazione
Campo di valori: +- 20,000

Differenza: valore differenziale del parametro Off
Campo di valori: +- 20,000

p: numero di decimali
Campo di valori: 0, 1, 2, 3

Uscita Q

Q viene impostata o resettata a seconda del valore soglia e differenziale.

 

image\0ba3_logo_sn.gif

0BA4:

A: Gain

 Campo di valori 0,00 ... 10,00

Parametro p (numero di decimali)

È utilizzabile soltanto per la rappresentazione dei valori On, Off e Ax nei testi di segnalazione.

Non è invece utilizzabile per il confronto dei valori On e Off (durante il confronto il punto decimale viene ignorato).

Diagramma di temporizzazione A: funzione con differenza negativa

image\block_swsad_diagramm_a_sn.gif

Diagramma di temporizzazione B: funzione con differenza positiva

image\block_swsad_diagramm_b_sn.gif

Descrizione del funzionamento

La funzione legge il valore analogico del segnale presente sull'ingresso analogico Ax.

Ax viene moltiplicato per il parametro A (Gain). Il parametro B (Offset) viene sommato al valore analogico, quindi

(Ax * Gain) + Offset = valore attuale Ax.

L'uscita Q viene impostata o resettata in funzione del valore soglia impostato (On) e del valore differenziale (Delta). La funzione calcola automaticamente il parametro Off: Off = On + Delta, dove la differenza (Delta) può essere positiva o negativa. Per effettuare i calcoli utilizzare la seguente formula.

Formula

Particolarità della parametrizzazione

Tener conto delle Informazioni sull'elaborazione dei valori analogici che forniscono chiarimenti sui parametri dei blocchi analogici.

 

Descrizione