Interfaccia utente e di programmazione
Quando si avvia LOGO!Soft Comfort V6.0 compare l'interfaccia utente vuota di LOGO!Soft Comfort. Fare clic sull'icona:
Risultato: LOGO!Soft Comfort crea un nuovo programma di comando vuoto.
Ora viene visualizzata l'interfaccia utente completa di LOGO!Soft Comfort. La maggior parte dello schermo è occupata dalla superficie per la creazione dello schema circuitale, la cosiddetta interfaccia di programmazione. Su questa interfaccia sono disposte le icone e le interconnessioni del programma di comando.
Per non perdere la visione d'insieme anche con i programmi di comando più complessi, in basso e a destra dell'interfaccia di programmazione sono disponibili barre di scorrimento che consentono di spostare il programma di comando in senso orizzontale e verticale.
|
Barra dei menu |
|
Barra degli strumenti "Standard" |
|
Interfaccia di programmazione |
|
Finestra informazioni |
|
Barra di stato |
|
|
|
Barra degli strumenti "Programmazione" |
Barra dei menu
Nella parte più alta della finestra di LOGO!Soft Comfort si trova la barra dei menu. Nella barra dei menu figurano i diversi comandi per l'elaborazione e la gestione dei programmi di comando, comprese le preimpostazioni e le funzioni per il trasferimento del programma di comando da/a LOGO!.
Barre dei simboli
LOGO!Soft Comfort dispone di tre barre degli strumenti:
Barra degli strumenti "Standard"
Barra degli strumenti "Programmazione"
Barra degli strumenti "Simulazione"
Barra degli strumenti "Standard"
Sopra l'interfaccia di programmazione si trova la barra degli strumenti "Standard". Al nuovo avviamento di LOGO!Soft Comfort viene visualizzata una barra degli strumenti "Standard" ridotta alle funzioni essenziali.
Dalla barra degli strumenti "Standard" si accede direttamente alle funzioni principali di LOGO!Soft Comfort.
La barra degli strumenti "Standard" completa viene visualizzata non appena l'interfaccia di programmazione contiene un programma di comando da elaborare.
Alcune icone di questa barra consentono ad es. di creare un nuovo programma di comando o di caricarne, salvarne o stamparne uno esistente, mentre altri permettono di tagliare, copiare e incollare oggetti di un circuito o di avviare il trasferimento da/a LOGO!.
La barra degli strumenti "Standard" può essere selezionata e spostata con il mouse. Quando si chiude la barra degli strumenti "Standard", essa viene sempre ancorata alla barra dei menu in alto.
Barra degli strumenti "Programmazione"
Sulla sinistra è disponibile la barra degli strumenti "Programmazione". Le icone di questa barra consentono di passare a diverse modalità di elaborazione per creare o modificare un programma di comando in modo semplice e rapido.
La barra "Programmazione" può essere selezionata e spostata con il mouse. Quando si chiude la barra degli strumenti "Standard", essa viene sempre ancorata alla barra dei menu in alto.
|
Nell'editor LAD manca il pulsante delle funzioni di base (GF) poiché in questo editor le operazioni logiche combinatorie "AND" e "OR" vengono realizzate collegando i singoli blocchi. |
Barra degli strumenti "Simulazione"
Questa barra degli strumenti è importante solo per la simulazione dei programmi di comando. Ulteriori informazioni si trovano qui.
Finestra informazioni
Nella finestra informazioni vengono visualizzate informazioni e avvertenze. Anche i dispositivi LOGO! proposti dalla funzione Strumenti -> Stabilisci LOGO! come apparecchiature compatibili con il proprio programma di comando, vengono elencati.
Barra di stato
Sul bordo inferiore della finestra del programma si trova una barra di stato che indica lo strumento attivo, lo stato del programma, il fattore di zoom, la pagina dello schema e il dispositivo LOGO! selezionato.