Impianto di ventilazione

image\dummy.gif

Requisiti di un impianto di ventilazione

Con un impianto di ventilazione si desidera convogliare aria fresca in un ambiente oppure eliminare da un ambiente l'aria viziata. Considerare la seguente situazione:

Soluzione convenzionale

I ventilatori vengono sorvegliati da dispositivi di controllo del flusso d'aria. Se alla fine di un breve intervallo non viene rilevato alcun flusso d'aria, l'impianto si spegne e viene segnalata un'anomalia che può essere confermata azionando il tasto di disattivazione.

La sorveglianza dei ventilatori richiede, oltre ai dispositivi di controllo del flusso d'aria, un circuito di analisi con più apparecchi di manovra. Il circuito di analisi può essere sostituito da un unico dispositivo LOGO!.

Soluzione con LOGO!Soft Comfort

LOGO! consente di ridurre il numero di apparecchi di manovra, risparmiando tempo per il montaggio e spazio nella cassetta di comando. In alcuni casi è possibile persino ridurre le dimensioni della cassetta di comando.

LOGO!, inoltre, consente la disattivazione graduale dei ventilatori dopo la disattivazione dell'impianto.

Circuito in LOGO!Soft Comfort

Mediante gli ingressi I1 e I2 si accende o si spegne l'impianto. I ventilatori si collegano alle uscite Q1 e Q2 mentre i dispositivi di controllo del flusso d'aria si collegano agli ingressi I3 e I4. Mediante B07 e B10 si impostano gli intervalli di tempo allo scadere dei quali i dispositivi di controllo del flusso d'aria devono inviare un segnale di guasto all'uscita Q3.

image\example_airconditioning_it.gif

Negando l'uscita Q3 si può inoltre utilizzare l'uscita Q4 per le segnalazioni. Il relè Q4 si disattiva solo per mancanza di tensione di rete o guasti dell'impianto. L'uscita, perciò, può essere utilizzata per segnalazioni a distanza.